Goodbye Pain, Hello Balance: The 2-Step Plan for Fibromyalgia and Inflammation

Addio Dolore, Benvenuto Equilibrio: Il Piano in 2 Fasi per la Fibromialgia e l’Infiammazione

Hai mai seguito una dieta chetogenica e ti sei chiesta:
“E ora? Come posso mantenere i risultati senza tornare al punto di partenza?”

Una nuova ricerca italiana, pubblicata sulla rivista scientifica Nutrients, ci dà una risposta concreta e incoraggiante. Ed è particolarmente utile per chi soffre di fibromialgia, una condizione cronica che colpisce i muscoli, l’umore, il sonno e il sistema digestivo.


🔍 La fibromialgia e il ruolo dell’alimentazione

La fibromialgia provoca dolori muscolari diffusi, stanchezza persistente, insonnia, ansia, problemi intestinali e un senso costante di infiammazione nel corpo.

I farmaci tradizionali possono solo alleviare i sintomi, ma non risolvono le cause profonde della malattia.

Ecco perché sempre più ricerche puntano su soluzioni naturali e sostenibili, come l’alimentazione. In particolare, la VLCKD (dieta chetogenica a bassissimo contenuto di carboidrati) ha dimostrato effetti sorprendenti:
✔️ Meno dolore
✔️ Più energia
✔️ Migliore qualità del sonno
✔️ Umore più stabile
✔️ Riduzione dell’infiammazione e della disbiosi intestinale


🍽️ Ma dopo la chetogenica? Entra in gioco la dieta LOGI

Seguire la dieta chetogenica per lunghi periodi può essere difficile: è molto restrittiva. Per questo, i ricercatori hanno studiato un approccio in 2 fasi:

  1. Fase iniziale: 45 giorni di VLCKD (chetogenica con proteine adeguate e carboidrati quasi nulli)

  2. Fase di mantenimento: passaggio alla dieta LOGI (Low Glycemic and Insulinemic Index)

La dieta LOGI è ispirata ai principi originali della dieta mediterranea, ma con un’attenzione particolare al controllo glicemico e all’effetto anti-infiammatorio.


🥗 Cosa prevede la dieta LOGI?

✅ Colazione proteica (uova, yogurt greco, formaggi stagionati)
✅ Carboidrati buoni e a basso indice glicemico: quinoa, legumi, riso integrale, mais
✅ Nessun cibo lievitato, niente zuccheri raffinati né glutine
✅ Grassi sani: olio extravergine di oliva, olio di cocco
✅ Tanta verdura e frutta fresca in quantità moderate
✅ 2 litri di acqua minerale al giorno
✅ Niente alcol, caffè e tè solo con moderazione


📊 I risultati dello studio

🔬 Chi ha seguito il protocollo in 2 fasi (VLCKD + LOGI) ha mantenuto i benefici ottenuti:

  • Riduzione del dolore muscolare

  • Meno ansia e depressione

  • Più energia e vitalità

  • Migliore equilibrio intestinale

🔬 Chi ha seguito solo la dieta LOGI per 90 giorni ha ottenuto miglioramenti più lievi: una riduzione dei sintomi, ma senza remissione completa.

Esami metabolomici avanzati (tramite NMR) hanno confermato tutto:
✔️ Diminuzione dei marcatori infiammatori (come l’acido glucuronico)
✔️ Regolazione dei neurotrasmettitori legati al dolore e all’umore
✔️ Calo dei metaboliti legati alla disbiosi intestinale
✔️ Miglioramento dei livelli energetici


💡 Cosa possiamo imparare?

Se soffri di fibromialgia o altre condizioni croniche infiammatorie, il piano più efficace è:

🪜 Fase 1 – Reset metabolico con la dieta VLCKD (sotto supervisione specialistica)
🪜 Fase 2 – Mantenimento con la dieta LOGI, più varia, sostenibile e piacevole


✅ Benefici concreti

✔ Sollievo dal dolore
✔ Maggior energia quotidiana
✔ Umore più stabile
✔ Riduzione della disbiosi intestinale
✔ Adesione più facile nel tempo
✔ Uno stile di vita alimentare che ti fa stare bene


🧭 Conclusione

Chetogenica = Reset
LOGI = Mantenimento

Insieme, rappresentano una strategia nutrizionale potente per gestire in modo naturale la fibromialgia e l’infiammazione cronica.

📚 Fonte: Castaldo G. et al., Nutrients 2024 – Link allo studio

Notiziario